La Basilica di Superga, una delle opere architettoniche più iconiche di Torino, è al centro di un importante progetto di restauro e valorizzazione grazie all’uso avanzato delle tecnologie H-BIM (Historical Building Information Modeling). Questo approccio, che combina la precisione della scansione laser 3D e la modellazione BIM, rappresenta una svolta nel campo della conservazione dei beni culturali.
Scan to BIM: Un Nuovo Orizzonte per la Conservazione del Patrimonio
L’intervento su Superga dimostra come il Scan to BIM offra una documentazione dettagliata e accurata dell’edificio, permettendo di acquisire informazioni cruciali sulla struttura e le sue condizioni. Grazie alla combinazione di rilievi aerei tramite drone e rilievi terrestri con laser scanner, è possibile ottenere modelli 3D estremamente precisi, ideali per pianificare interventi di restauro mirati.
Il Modello H-BIM: Conservazione e Innovazione
L’implementazione del modello H-BIM per la Basilica di Superga non si limita alla sola rappresentazione geometrica. Integra, infatti, dati storici e tecnici utili per la gestione e la manutenzione dell’edificio nel tempo, facilitando interventi di restauro sostenibili e preservando la sua integrità storica.
Innovazioni Tecnologiche per il Patrimonio Culturale
L’utilizzo di tecnologie come il Leica BLK2FLY LiDAR UAV e il Leica BLK360 permette di acquisire in tempi rapidi immagini dettagliate e precise dell’intero complesso architettonico. Questo processo rende la Basilica di Superga uno degli esempi più avanzati di come la tecnologia possa supportare la gestione del patrimonio storico.
Sostenibilità e Valorizzazione Digitale
L’uso del modello digital twin non solo consente di monitorare e mantenere la Basilica, ma apre anche nuove opportunità per la sua valorizzazione. Attraverso strumenti come il QR code e la realtà aumentata, i visitatori possono accedere a tour virtuali, approfondendo la storia e l’architettura del sito senza compromettere l’integrità fisica dell’edificio.
Conclusione
Il progetto di restauro della Basilica di Superga rappresenta un esempio virtuoso di come le tecnologie avanzate possono rivoluzionare la conservazione e la gestione del patrimonio culturale, promuovendo un approccio sostenibile e innovativo che unisce il passato e il futuro.